Quando mi trasferii in Inghilterra, nel 1990, ricordo il mio stupore nel vedere che gli inglesi, nei treni, si nascondevano dietro quotidiano od affondavano le loro faccie nei libri. Cominciai a capire cio’ che i miei insegnanti, pochi anni prima, e le TV, da sempre, dichiaravano: in Italia leggiamo poco, in altri Paesi leggono tutti. Era proprio vero: a londra leggevano tutti. Iniziai a farlo anche io. Passai da un giornale all’altro fino a fermarmi sull’Independent, mi iscrissi alla biblioteca locale, a Wimbledon, e cominciai a prendere libri in prestito, oltre che continuare a leggere il Corriere della Sera e la Gazzetta dello Sport. Cominciai a conoscere la stampa inglese e gli autori di quei libri che leggevano tutti quei signori e ringraziai Iddio che gli italiani leggessero in pochi.
I giornali ed i libri che leggevano, e leggono gli inglesi, sono di un’indecenza unica.
Oggi, grazie alla diffusione di internet, sono tanti quelli che leggono i quotidiani online, anche in Italia ed oggi, il Corriere.it pubblica la lista degli articoli piu’ letti mese per mese…
Gennaio: Ad Arcore un’altra minorenne ( 9 notizie su 10 legate a Ruby e bunga bunga)
Febbraio: Il padre: «Ho ucciso le mie figlie» La madre: «Vi prego, cercate ancora» (nel frattempo Tripoli bruciava, 3° posto)
Marzo: Terremoto in Giappone: video audio e foto (il mese piu’ acculturato, finora. Solo al 10mo posto la ex signora Bocchino parla del marito e la Carfagna)
Aprile: Malore per Sposini prima della diretta (un mese insignificante con il matrimonio reale inglese e le carte sugli UFO dell’FBI)
Maggio: Ucciso Bin Laden. I test: «È lui al 100%» (altro buon mese con Clooney e la Canalis che si lasciano al 9° posto)
Giugno: Ylenia Carrisi è viva e abita in Arizona (tra Bunga Bunga e separazioni famosi ci sono i referendum che cambiano il Paese)
Luglio: Ilary Blasi, come è e com'era (in Norvegia c’e’ la strage e comincia il taglia taglia del governo Berlusconi)
Agosto: Italo e la Began in vacanza con l'auto blu: è bufera. Lui: «Era la vettura di scorta» (riecco l’ennesima manovra, ma le notizie di gossip e omicidi passionali prevalgono)
Settembre: Astuzie di una Miss: sotto il vestito nulla (la 4° manovra del governo ed i tunnel della Gelmini non insediano le nudita’ delle miss)
Ottobre: La fine di Gheddafi: ucciso a Sirte L'urlo ai ribelli: «Non sparate» (un mese tragico, poco spazio per i gossip)
Novembre: Berlusconi, passo indietro al Colle «Lascio, non ho più la maggioranza» (siamo diventati un Paese serio, nessuna notizia di costume tra le prime dieci)
La qualita’ delle notizie piu’ lette non solo mostra che siamo piu’ avvezzi al voyerismo ed alla curiosita’ per tutto cio’ che e’ sesso, passione, corna e sangue ma, addirittura sembra di vedere che i media hanno un impatto sulla gente non trascurabile. Le notizie di gossip diminuiscono con il progredire della crisi economica e politica italiana. Si era partiti a gennaio con Berlusconi e le sue feste da vitellone e si finisce con novembre con notizie tutte serie e di sfondo politico/economico.
Eppure la crisi era li’ gia’ da gennaio. Ancora una volta l’evidenza del potere mediatico sulle persone. Tremonti diceva che non vi fossero problemi per l’Italia… Quando poi qualcuno ci ha ricordato che i problemi vi fossero, poco e’ servito dire che i ristoranti sono sempre pieni, la gente ha iniziato a leggere di cose serie.
Oggi, se potessi rispondere ai miei insegnanti, direi che gli italiani sono diventati come gli inglesi, leggono cose illeggibili ma, soprattutto, come questi sono sotto l’influenza dei media che dicono cosa leggere e quando. Insomma, dei pecori anche noi come loro.
I am trying to come back to life...
15 years ago
No comments:
Post a Comment